IL SOLE CHE SORGE È UN EVENTO CHE SEGNA NELLA MENTE UN’EMOZIONE POSITIVA. IL SOLE CHE SORGE È UN PO’ COME IL SORRISO CHE AD UN TRATTO NEL VOLTO RISCHIARA LA VITA ED INTIEPIDISCE L’ANIMA. MI PIACE FAR SORRIDERE E RIDERE LE PERSONE. NON ALTRO. Lu.
In modo completo e slegato dai “posti” ci sono “fatti” impossibili da dimenticare. Inutile andare in terre lontane. Il cervello, il Cuore, la Mente e l’Anima seguono sempre. ❤️
A dispetto delle apparenze.
Per affrontare il Pacifico si potrebbe anche tracciare una rotta retta. Curvatura terrestre e moto ondoso farebbero sì che s’arrivi al Point Nemo per una linea che certo retta/diritta non è. Sarai obbligato ad essere ora sulla cresta dell’onda altre nel cavo dell’onda. Ed il cavo dell’onda non è augurabile quando sei tra i “Sessanta Stridenti”, al freddo ed al gelo con il Capo Horn da doppiare. A remi. Da solo. Patire le condizione, averne paura fa parte della formazione di Uomo. Aver Paura per aver Coraggio. Col mare calmo so’ tutti bravi.
Magellano nel 1519 lo vide – pe’ culo – calmo. E’ un oceano bastardo il Pacifico. Quel giorno ingannò Magellano per farsi appioppare il nome. Che stronzone, il Pacifico. Ed ora lo chiamo “Mare del Sud“, seconda denominazione ufficiale, non una mia invenzione. Una delle mie prime foto di mari&Co è qui. Sono passati venti anni da allora. Non immaginavo con quel clic del pomeriggio quanta strada avrei compiuto in fatti di vita e fotografia. Non era un continente, avevo la prima digitale. Era un’isola dove tornerei solo se. Avevo una Nikon 4300. Una scatoletta grande come un pacchetto di sigarette. La comprai quell’anno con i buoni uffici dell’ex marito di MiSoreta. Lì in quella posizione così lontana da qui, che dire. Cosa scrivere? Dei sogni? Di #AJourneyWith❤️Lu Sì, un altro pezzo in più verso solstizi ed equinozi. Lu.
Se… qualcuno dalle parti di Piazzale Clodio fosse così gentile di darsi da fare e accogliere l’appello presentato OTTO anni fa… e riformasse la sentenza visto che in prima istanza la … con … è stato riconosciuto, be’ la Panda color blue con gli interni marrone… ma senza fare sciupio con una creazione one off. Non serve. La clip prende il nome da una macchina fotografica che mi piacerebbe avere. In realtà nasconde, la clip, un’intenzione ancora più importante. Ben oltre l’automobilina e la macchina fotografica, ben oltre i sogni, le attese, le speranze, la forza, l’Amore. Nasconde una necessità primaria che attiene al calore che mai ebbi. E, non… avrò? Potrò?
è la tempesta che rivela il coraggio e la saggezza del capitano
con il mare calmo tutti dicono di saper navigare
NON È UNA METEORA
Questo è uno scatto* NEF, Nikon Electronic Format. Il file NEF, io lo registro con 14 bit per avere la massima qualità dello scatto con tutte le informazioni per dettagli e colore, è un formato esclusivo delle fotocamere Nikon. Canon ha il suo: CR2.
Con banalità definiti, entrambi, RAW (SErVAGGI) si intende un file così come scattato, senza compressione, senza perdita di dati. Si desume che il file pubblicato non sia stato ri elaborato in qualche sia modo, non lo avrei dichiarato NEF.
Il 23 Febbraio, alle 01:38 GMT, SpaceX ha lanciato il 237° lotto di 22 satelliti internet Starlink. Il razzo Falcon 9 è decollato dallo Space Launch Complex 4E (SLC-4E) presso la base spaziale di Vanderberg in California, USA. Questa missione ha fatto salire a 7.986 unità il numero totale di satelliti Starlink lanciati.
Affaccendato con la Luna e la Nikon in lunga esposizione sfilo il cappuccio della felpa per osservare un quadrante diverso e scattare qualche foto verso il Galatic Centre.
05:39:28, sono reattivo e così ho capito subito cosa stava guardando, e vedendo, “Lu”. In quell’istante finisce la lunga esposizione su Luna e KIA Niro, senza perdere di vista la lunga scia luminosa, divisa in due segmenti (non voglio perdere un istante della orgasmica veduta) ruoto la NIKON e premo clic. L’importanza della manualità e delle ottiche SUPERLUMINOSE E SUPERGRANDANGOLARI.
Lo scatto non potrà mai, anche ne avessi fatti dieci con dieci nikon diverse e dieci combinazioni ottica / tempo+diaframma / focale e tutte puntate sull’orbita, rendere giustizia alla visione della mente. Non la dimenticherò mai. Dubito accada di nuovo una cosa del genere.
La Nikon era impostata sullo scatto, il primo di prova, della Luna, così: 25”/ 14 mm, 2.8 f / 3200 ASA.
Impossibile cambiare parametri, avrei perso il treno, così la Starlink sembra una meteora.
Il 24 Febbraio, alle 04:42 GMT, SpaceX lancerà il 238 lotto di 20 satelliti per la costellazione Internet Starlink. Questa missione aumenterà il numero totale di satelliti Starlink a 8.006 unità.
Per il calcolo della rotta mi devo applicare meglio.
*IN AGGIORNAMENTO >>>>> 😇
L’aggiornamento è dato dal fatto che “Lu” non merita. Tutto qua. Perché “Lu” non È. Evidente.
Chi avesse voglia e tempo di sfogliare ogni angolo delle mie pagine fotografiche on line, potrebbe trovare un denominatore comune a molti scatti. La mia preferenza per l’alba. E’ un momento di meraviglia e bellezza senza pari. E’ fatica vedere e guardare un’alba, scritto già più volte. Obbliga l’osservatore ad uscire dalla confort zone quando in cielo ci sono le stelle e forse fa anche un freddo becco. Ma le strade sono vuote, le autostrade pure e mentre la compagna del momento mi porta alla destinazione con la soundtrack preferita, i pensieri cullano il viaggio. I colori dell’alba sono più belli di quelli del tramonto, a volte hanno tratti delicati, inclini a sfumature percepite da pochi osservatori. L’alba è anche il momento in cui la luce del Sole caccia la notte, seppur bella anche lei. L’alba è la visione positiva di qualcosa, la notte, che per la natura stessa del buio che avvolge ogni cosa porta inquietudine. L’orientamento, allora, è affidato alle stelle per non perdere la direzione e il loro brillare reca conforto all’osservatore e viaggiatore. Ma è l’alba con il trionfo di colori del Sole che sorge dopo un’altra notte che apre le menti verso l’orizzonte prefisso. Belle parole, ve’? Sembra che la parola “alba” derivi dal latino albus che significa “bianco, chiaro, luminoso” e che fosse inteso come simbolo di rinascita e possibilità infinite. Ecco perché mi piace l’alba. Anche a dispetto degli evidenti disagi dei fatti di sottofondo a tante belle parole e fotografie che ogni alba mi ha dato la possibilità di scattare. Sì, ‘na fatica… La foto in splash page è un’alba di Febbraio 2025. Meno 7 diceva il termometro. Due ore di guida per arrivare lì. Sountrack The last of Mohicans, KIA Niro l’accompagnatrice. Nella mente il rumore assordante di una sola parola. E la inimmaginabile risposta. Se non avessi mosso il culo in quei tempi, quella velocità in A24, quelle soste in A24 per il caffè, se avessi mosso una sola delle infinite variabili di quella notte, dal risveglio al momento del passaggio del treno Starlink, avrei perso tutto. Non avrei visto quel che ho ammirato. Era destino. Macché è stato culo. Culo? Uno sfigato come “Lu”? Macché culo…
LA SPIEGA. In alcuni periodi dell’anno molte meteore si concentrano nella stessa zona di cielo, causando uno sciame meteorico. Quando invece la massa dell’oggetto risulta essere abbastanza grande da “sopravvivere” in parte all’urto con l’atmosfera, il frammento che raggiunge la superficie della Terra prende il nome di meteorite. Quando sarà pubblicata (la foto), non è ne’ una ne’ l’altra.
*IN AGGIORNAMENTO, 11 Aprile. – La considerazione per “Lu” non è stato un elemento distintivo della mia vita. La considerazione per Luca chi sa la legge nel mio “Resume”. Significativo un compleanno celebrato fuori casa, in una bella villa e con sorpresa prima di lasciar il tovagliolo sulla tavola. Una emozione ancora viva oggi. Non lo nascondo di essermi sentito sempre il brutto anatroccolo ed ho lottato contro me stesso per credere in me. In età adulta ho iniziato a comprendere il mio essere e sono riuscito ad affermarmi con me stesso. Poi è passato un Uragano che ha saputo leggere non solo Luca, è entrata in Lu, ed ha visto e toccato la mia Anima. Quegli aspetti della persona e del suo pensiero vero che riesci a vedere solo se la TUA ANIMA è identica. La Vita è un po’ stronzetta. Anzi direi molto carogna, così ti attacchi alla qualsiasi pur di trovare energia e forza. La fotografia con nuovi impulsi vitali come i sogni e l’esposizione on line dei pezzi d’Anima. Perché? Perché io credo sempre che il bello sia aspetto che la Vita ci propone e sta a noi saperlo trovare, guardare, vedere e custodire.